Il convento del Santissimo Salvatore di Lucera e Giovanni da Stroncone
EUR 29,00



Il convento del Santissimo Salvatore di Lucera ha avuto un ruolo centrale nell’espansione dell’Osservanza francescana nel Meridione d’Italia: avvolta dal misticismo ascetico è la sua quattrocentesca fondazione ad opera di Giovanni da Stroncone, in un luogo ideale per la vita dei frati zoccolanti, extra moenia non distante dall’accesso cittadino di porta Sant’Antonio abate, ai margini di Colle Belvedere, abbastanza isolato per favorire la preghiera e la meditazione.
Questo lavoro racchiude anni di studi e ricerche d’archivio e si propone di far conoscere le vicende storico-artistiche dell’edificio rinascimentale, che nel corso dei secoli ha vissuto cambi d’uso e lunghi periodi di abbandono, culminanti nei restauri degli anni Duemila che ne hanno ridonato una nuova vita: oggi il polo culturale del Salvatore è sede della Biblioteca comunale “Ruggiero Bonghi”, della Pinacoteca comunale e del padiglione espositivo dei mosaici di San Giusto.
Nel libro si presenta per la prima volta un’analisi iconografica dei cicli pittorici del chiostro e del refettorio, seguita dallo studio dell’apparato decorativo della chiesa del Salvatore e da un inedito focus sull’evoluzione iconografica del ‘beato’ Giovanni da Stroncone, il tutto corredato da immagini e da tavole, con un ricco apparato di note e bibliografia.
U Salvatore, come lo chiamano i lucerini più anziani, è uno scrigno di storia, arte e bellezza che da oltre seicento anni vigila sulla città di Lucera, rammentando il fermento culturale che si sviluppava un tempo e che si sviluppa tuttora al suo interno.



Dettagli
Formato: cm 16,5x23,5
Pagine: 228
Illustrazioni: 296 a colori, 24 in bianco e nero
ISBN: 978-88-8431-942-5
Anno di pubblicazione: 2025

Argomenti:  Arte storia architettura  Paesi e territorio  
Collana:  Platea magna