Il volume ricostruisce la storia delle saline di Barletta e della comunità che si sviluppa ai loro margini – ora Margherita di Savoia – nel periodo compreso tra gli inizi del Settecento e l’Unità. Si trattava dell’impianto salifero più importante del Mezzogiorno continentale, connesso commercialmente, oltre che ai fondaci delle regioni adriatiche del Regno di Napoli, ai porti di Venezia, Ragusa, Fiume.
Nel periodo in esame le saline furono oggetto di interventi di sistemazione affidati a Luigi Vanvitelli, testimoniati da disegni e piante riprodotte nel volume. In conclusione si affronta il tema del rapporto del tutto particolare tra la struttura produttiva e la comunità, fino all’Unità affidata dal punto di vista amministrativo al Direttore delle saline.
L’opera, esaurita nella prima edizione, si ristampa identica all’originale nei contenuti, ma modificata nella veste grafica e nel formato.
Dettagli
Formato: cm 21,6x28
Pagine: 144
Illustrazioni: 24 in bianco e nero
ISBN: 978-88-8431-910-4
Anno di pubblicazione: 2024