Il Gargano è sempre stato al centro di grandi attenzioni da parte del mondo dell’informazione; attenzioni, per la verità, talvolta poco benevole se non addirittura sospette. Non sempre, infatti, certa stampa ha avuto rispetto della giusta identità del Gargano e delle sue popolazioni, tendendo a configurare il Promontorio come area di sub-cultura, pregna di ombre, angosce e aberrazioni. Non sono però mai mancate sul Gargano personalità di grande valore culturale, che si sono adoperate per rendere giustizia alle popolazioni del Promontorio, mostrando le luci nette della sua cultura, delle sue sacrosante speranze, riuscendo, con la ricerca e lo studio, a giungere a una comprensione globale dei valori delle sue popolazioni, delle sue tradizioni e della sua civiltà.
È fra queste personalità che troviamo i primi giornalisti, pubblicisti o comunque i primi ‘operatori dell’informazione’; persone che hanno lasciato segni indelebili nella costruzione di quella ‘cultura osservante’ che oggi, anche grazie a loro, appare meno precipitosa, sicuramente più matura che in passato.
La premessa serve anche per chiarire l’intento di questo lavoro, che mira, in primo luogo, a far meglio conoscere alcuni tasselli di questa tradizione giornalistica, nella consapevolezza che il patrimonio culturale di un territorio, di un popolo, è costituito non solo da beni materiali (centri storici, monumenti, beni archeologici, materiale etnografico, oggetti d’arte) ma da un insieme immateriale di valori intellettuali, etici e spirituali. Il patrimonio così inteso rappresenta la memoria e insieme l’eredità di un popolo, è un bene comune, non dissociabile dalla sua storia.
Il nostro ‘viaggio’ segue solo alcuni dei possibili sentieri d’indagine: un viaggio ‘a macchia di leopardo’, quasi un album del giornalismo garganico. (…) Si tratta, ad ogni modo, di un ‘album’ dal quale chi avrà interesse potrà trarre ogni opportuno stimolo e riferimento per ulteriori, più approfondite indagini, che magari vadano a colmare i tanti vuoti, imprecisioni e astrazioni di cui il presente lavoro non è sicuramente esente.
Indice
9 Premessa dell’Autore
11 I prototipografi nella Puglia
L’introduzione della stampa nella Daunia e sul Gargano
17 L’informazione nel periodo borbonico
L’esempio di due medici e due ‘fratielli’ liberali
22 Prime opere a stampa garganiche
Il De Vico Garganico apulorum opido Caroli Pinti elegia
25 Giuseppe Fioritto
Intellettuale ‘effervescente’ del ’48 garganico
27 Primi periodici garganici
«Il Gargano», «Il Veltro», «Il Risveglio»
29 La «Rivista Garganica»
A San Nicandro la più importante iniziativa giornalistica garganica
dell’Ottocento
32 Alessandro Mastrovalerio
Il ‘Cavalier Transatlantico’
34 Francescantonio Dell’Erba e Raffaele Crucinio
Voci garganiche nel giornalismo partenopeo
36 Carmelo Palladino da Cagnano Varano
Pensiero e azione orientati ai principi dell’anarchia
38 Voci garganiche di fine ‘800 – inizio ‘900
Domenico Augusto Turchi, Virgilio Panella, Aristide Campanile
40 Stampa garganica del primo Novecento
La vivacità pubblicistica di Monte Sant’Angelo
42 Stampa garganica del primo Novecento
Il «Piccolo Zuavo» - Battagliero settimanale cattolico sannicandrese
44 Don Aristide d’Alessandro
Apostolo di fede anche nell’attività giornalistica
45 Mario Raffaele Zaccagnino
Alfiere della stampa cattolica
48 «La vita»
Il grido incitatore della speranza e della fede
49 Primo Novecento
Tra affanni ed eroismi editoriali: «Lo Sprone» di Rodi Garganico
e «La Rupe» di Carpino
51 Sannicandro Alba Novecento
L’opera principe di Silvio Petrucci
53 Francesco Maratea
Giornalista di punta del «Messaggero»
55 Matteo De Monte e Nicola Losurdo
Voci garganiche sulla ‘grande stampa’
56 Giuseppe Cassieri
Un protagonista della narrativa italiana contemporanea
58 Venti culturali da San Marco in Lamis
«Il Solco» e «La Fionda»
60 Pasquale Soccio
Il suo… ‘Gargano rivelato’
62 Giovanni La Selva
“Un giovine di molto riserbo, di signorile e sicura autorità”
63 Informazione e politica
Domenico Fioritto: un personaggio chiave del movimento socialista
e operaio in Capitanata
67 «Il Foglietto»
La sua funzione di raccordo per l’intellettualità di Capitanata
69 Saverio Grana
Il provveditore giornalista
71 Alfredo Petrucci
Una ‘firma’ della terza pagina
74 Prima e dopo la ‘grande guerra’
Voci della stampa cattolica del Novecento garganico
77 «Il Gargano»
Organo de ‘La Rinascita Garganica’
79 Michele Vocino
‘Nec anxie nec desidiose’
82 La stampa goliardica
La «Fruffcia», il giornale delle matricole sannicandresi
84 Giuseppe D’Addetta
Il padre de «Il Gargano»
86 Costantino Vetritto
La lingua poté più che la penna
88 I decenni successivi al secondo dopoguerra
Tra entusiasmi e precarietà
89 Esperienze effimere ma non superficiali
«Il Faro di Vieste», «Il Vessillifero», di Manfredonia,
«Lo Sperone» di San Giovanni Rotondo
90 «Vita Nostra»
Il Rev. Alfio Adrover, alias Fratell’Amabile
91 Giuseppe Basile
La spinta del primo passo
94 Raffaele Colucci
«La Pulce nell’orecchio»
96 «Il nostro ambiente»
L’iniziativa di un gruppo di volenterosi parrocchiani
98 Anni ’60 e ’70
Tra bolle d’entusiasmo e ‘numeri unici’
100 «Il Tabor»
Organo dell’Istituto S. Pietro Apostolo in Vico del Gargano
102 «Il Dialogo»
Il primo vero giornale edito a San Nicandro Garganico
104 Giuseppe Galasso
L’editoria autoctona può avere un ruolo
106 «Il Sannicandrese»
Organo di stampa del Centro Studi ‘Don Luigi Sturzo’
108 La pubblicistica manfredoniana
«Gargano Oggi», una delle iniziative editoriali
più importanti degli anni ‘80
110 «Garganostudi»
Da Monte Sant’Angelo, la Rivista degli intellettuali
112 «Puglia Daunia»
Una delle ‘sfide’culturali delle Edizioni del Golfo di Manfredonia
114 «La Strada»
… del gruppo di volontariato di Via Campanile, 27
116 «Gargano Tour»
Nel segno della promozione turistica e culturale del Gargano
118 «Il Nuovo Dialogo»
… un segno indelebile nella storia del giornalismo sannicandrese
120 «La Voce di Sannicandro»
Né neutri né neutrali
122 «Musica e Scuola»
Rivista a diffusione nazionale edita a San Nicandro Garganico
124 La ‘Gioiosa Editrice’
Non solo musica
125 «Arcipelagosud»
Quindicinale di attualità, economia e politica a dimensione nazionale
127 Il Quotidiano «Puglia»
Fucina di formazione per giornalisti di provincia
130 Enzo Lordi
Ovvero ‘il senso del ruolo’ di un giornalista
133 Gli anni ’70: il boom delle radio private
L’informazione radiofonica sul Gargano
136 «TV Sannicandro - Canale 28»
Prime esperienze d’informazione televisiva sul Gargano
138 Filippo Fiorentino
L’anima culturale de «Il Gargano Nuovo»
141 «Il Gargano Nuovo»
Il ruolo di Francesco Mastropaolo
142 «La Notizia»
Quindicinale sannicandrese nato nel 2003
144 «La mia città»
Il più longevo dei periodici sannicandresi
147 «Sudest quaderni»
La saggistica di qualità parla la lingua del ‘Golfo’
149 I giornalini scolastici
La Scuola come protagonista della produzione giornalistica
153 «Città Viva»
Periodico di Apricena e dintorni
155 Isole Tremiti
«Notizie dall’Arcipelago»
157 Riferimenti bibliografici essenziali
Dettagli
Formato: cm 16,5x23,5
Pagine: 160
Illustrazioni: 10 in bianco e nero
ISBN: 978-88-8431-543-4
Anno di pubblicazione: 2013