Il volume è connesso al progetto 
I musei parrocchiali in Campania: una realtà emergente (2016), promosso dall’Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, finanziato dalla Regione Campania-U.O.D. “Promozione e valorizzazione dei Musei e delle Biblioteche” (D.D. 173/2016), realizzato in partenariato con l’Università di Salerno e in collaborazione con il Polo Museale della Campania, la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, l’ICOM Italia, l’AMEI, il Centro Studi “Giovanni Previtali”. 
Esso intende analizzare, come vuole il titolo, una realtà emergente e in costante crescita, spesso bistrattata e non adeguatamente presa in considerazione, né per i numeri, né per le sue specificità (difetti compresi). Queste specificità, se ben gestite, potrebbero diventare delle potenzialità in un mondo contemporaneo rivolto esclusivamente alla globalizzazione e all’annullamento dell’alterità, e potrebbero concretamente fare di questi istituti parrocchiali, parafrasando Quatremère de Quincy, i tasselli del mosaico unitario della cultura di una società.
Sommario
Saluto
	7	
Mons. Pasquale CascioArcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi - Conza - Nusco - Bisaccia 
Introduzione 
	9	
Antonello RiccoNatura giuridica dei musei ecclesiastici e parrocchiali 
	13	
Il regime giuridico dei musei parrocchiali. Profili ecclesiasticistici e canonisticiRaffaele Santoro	19	
La disciplina regionale dei Musei di interesse locale con particolare riferimento a quelli di Enti ecclesiastici. Una comparazione ragionataGiovanna GolinoPeculiarità e nuovi scenari dei musei ecclesiastici e parrocchiali 
	27	
La necessità di fare rete. Musei parrocchiali e sistemi museali integratiDomenica Primerano	35	
Riflessioni su società e comunità locali per i musei parrocchiali italiani oggiRita Capurro	43	
Punti di forza e punti di debolezza dei piccoli musei religiosiValeria Minucciani	49	
“Un luogo d’accoglienza”. Musei ecclesiastici e parrocchiali in rapporto con il pubblicoStefania ZulianiRealtà a confronto 
	57	
La rete dei musei della Diocesi di Bergamo: collaborazione territoriale, esperienze di volontariato e valorizzazione pastoraleSilvio Tomasini	65	
Opere, musei, territorio: esperienze e riflessioni dalla collaborazione tra Università di Pisa e Diocesi di Massa Carrara - PontremoliAntonella Gioli	75	
Il ruolo del Polo Museale della Campania nel contesto regionaleAnna Pisani	77	
Musei diocesani e territorio: il caso di NuscoPierluigi Leone de Castris	85	
Tra esigenze conservative e necessità espositive: gli argenti nel Museo Diocesano di Sant’Angelo dei Lombardi - Conza - Nusco - BisacciaAntonello Ricco	99	
La collezione diocesana di Ariano Irpino: tra musei, parrocchie e Palazzo VescovileValentina Lotoro107	
Le nuove tecnologie per il patrimonio culturale: il caso del Museo Diocesano di NapoliGianluca Forgione	111	
Il Museo Diocesano di Salerno e la memoria della cittàAntonella Trotta	117	
Qualche osservazione sulle collezioni dei musei parrocchiali del Cilento e del Vallo di DianoFrancesco Abbate123	
Il restauro dell’arte sacra tra devozione, conservazione e valorizzazione. Casi di studio tra Calabria, Malta e Città del VaticanoSante Guido131	
Il Museo Diocesano di MonrealeMaria Concetta Di NataleConclusioni 
	137	
Ottavio BucarelliAppendice 
	141	
Musei e luoghi espositivi delle Parrocchie in CampaniaAntonello Ricco
	 
	Dettagli
	 
	
	Formato: cm 24x31
	Pagine: 168
Illustrazioni: 122 in bianco e nero
	  ISBN: 978-88-8431-694-3
	  Anno di pubblicazione: 2018
	   
	  