|
|
Archeologia Aerea 13’ 19
Studi di Aerotopografia Archeologica Rivista [ num. XIII.2019 ]
|
EUR 40,00
|
Archeologia aerea. Studi di Aerotopografia archeologica, XIII Questo volume ospita i contributi della IV sessione del 2° Convegno Internazionale di Archeologia Aerea, dal titolo “I droni in archeologia”. Il numero si apre con la relazione introduttiva del keynote speaker S. Campana “I Droni in archeologia. Stato dell’arte e prospettive”. Seguono 19 contributi che hanno visto coinvolti oltre 50 relatori provenienti dall’Italia e da diversi paesi europei. Di notevole interesse la ricca rassegna dedicata ai poster, 10 in totale, distribuiti su tutto il territorio nazionale con puntate all’estero in Francia, Spagna e in Egitto. Sommario Secondo Convegno Internazionale di Archeologia Aerea Dagli Aerostati ai Droni: le immagini aeree in Archeologia 5 Introduzione Secondo Convegno Internazionale Veronica FerrariQuarta Sessione / Fourth Session 13.19 I droni in archeologia / Drones in Archaeology 9 Droni in archeologia. Stato dell’arte e prospettive Stefano Campana (Keynote Speaker) 25 Da due chili in giù. Droni minimali e ricognizione archeologica Gianluca Casagrande, Emiliano Tondi 33 Fotogrammetria aerea in archeologia: esperienze venezianeMartina Ballarin, Francesco Guerra 41 Claterna. Immagini aeree di una città sepolta Renata Curina, Claudio Negrelli, Maurizio Molinari, Alberto Stignani 49 Rilevamento nel municipio romano di Forum Sempronii (Fossombrone, PU) con drone a bassa quota e fotocamere supergrandangolariOscar Mei, Massimo Tosello, Daniele Vendramin, Massimo Gasparini, Katina Petrova 57 L’applicazione di diverse tecnologie nello studio di un contesto rupestre. Il caso di San Leonardo Vallerano, VT Giancarlo Pastura, Filippo Bozzo, Federico V. Moresi 66 Il contributo del rilievo aerofotogrammetrico da drone in casi di studio aquilani Fabio Redi, Roberto Montagnetti 76 Drones and geophysics in Mediterranean landscape archaeologyAssessing the relative quality and efficiency of aerial imagery using UAV and geophysical remote sensing in Apennine Italy (Le Pianelle, Molise, Italy) Tesse D. Stek, Arthur Hamel 81 UAVs rather than planes in the Neolithic Tavoliere. Understanding site structure using UAV-based NIR imaging and photogrammetric mapping, magnetometry and field surveyCraig Alexander, Keri A. Brown, Kyle P. Freund, Manuel Hofer, Tommaso Mattioli, Andrea Di Miceli, Italo M. Muntoni, Robert H. Tykot 87 Rilievi aerofotogrammetrici a bassa quota nell’area archeologica di KauloniaMonasterace -RC Mediante l’uso integrato di un drone planante e un quadricottero multisensore Giuseppe Ferraro, Maria Teresa Iannelli, Antonino Facella, Giuseppe Hyeraci 96 Il dato oltre l’immagine aerea: il rilievo 3D da APR per la documentazione, l’analisi e il monitoraggio in archeologia Emanuele Taccola, Riccardo Olivito 105 RPAS-based LiDAR System in archaeological survey and pre-excavation site assessmentMarco Balsi, Salvatore Esposito, Paolo Fallavollita, Maria Grazia Melis, Marco Milanese 111 Airborne 3D-Documentation Techniques on Large Scale Archaeological Excavations The application of small multirotor drones for the documentation of an Early Neolithic settlement site in Southwest Germany Jörg Bofinger, Marcel C. Hagner, Przemyslaw Sikora, Christoph Steffen 117 Low-cost rotor based UAV as a versatile tool for archaeological documentation and remote sensingMiroslav Vuković 122 Rilievo archeologico di siti fortificati di età ellenistica in Caonia tramite l’utilizzo di droni Roberto Perna, D. Çondi 130 Aerial Photogrammetry of the Heryshef Temple, Heracleopolis Magna Ehnasya El Medina, Beni Suef, Egypt Carmen Pérez Die, Juan Ángel Ruiz Sabina, Antonio Guío Gómez, Antonio Gómez Laguna 136 Aero-photography and light archaeology. Research strategies and communication at the site of al-Wu’ayra Petra, Jordan Andrea Vanni Desideri, Guido Vannini, Silvia Leporatti, Dario RosePoster 13.19 142 Cinque anni di archeologia vista da un drone. Nascita ed evoluzione di un metodo di lavoro nel rilievo archeologico Samuele Gardin 147 Dalla terra al cielo e ritorno. Rotzo (VI) Un caso di telerilevamento archeologico integrato Luigi Magnini, Cinzia Bettineschi, Armando De Guio, Giacomo Colombatti, Giulia Deotto, Luca Toninello, Alessio Aboudan, Carlo Bettanini, Pietro Benvenuti, Stefano Debei, Alessandra Menegazzi, Paola Zanovello and the Horus Team 152 L’anfiteatro di Ancona dal cielo I nuovi rilievi con drone dell’Anfiteatro romano di Ancona: integrazione tra fotogrammetria aerea e terrestre Heinz Jürgen Beste, Nicoletta Frapiccini, Gabriele Monastero, Giovanni Murro, Loris Salvucci 156 Sistemi UAV e integrazione con dati LIDAR per il rilievo archeologico Il rilievo impossibile del complesso archeologico della Gola del Furlo Paolo Clini, Romina Nespeca, Angelo Bernetti, Massimo Gasparini 161 Telerilevamento e indagini geofisiche per lo studio della città medievale di FerentoGiuseppe Romagnoli, Filippo Bozzo, Roberto Montagnetti, Giancarlo Pastura 166 Roma, IV Municipio. Lungo la via Tiburtina Valeria Nuovi dati per la ricostruzione del paesaggio antico: la villa all’interno degli studi Titanus-Elios (via Tiburtina 1361) Federica Rinaldi, Alessandra Tronelli, Luciano Maria Rendina, Dario Panariti, Luigi Cinque 171 Il contributo delle immagini aeree da APR per la conoscenza della città antica di Aquinum Paola Guacci, Alfio Merico 175 Foto aeree, microrilievo e restituzione fotogrammetrica da piattaforma UAV: il caso di Pomarico Vecchio (Matera) Antonio Pecci 179 La scoperta aerea della «vocazione funeraria» della bassa valle del Thouet nell’età del Bronzo Dipartimenti di Maine-et-Loire e Deux-Sèvres, in Francia Gilles Leroux, Arnaud Desfonds 183 Applicazioni con drone alla documentazione archeologica di Giribaile Spagna Luís María Gutiérrez-Soler, Antonio Jesús Ortiz-Villarejo, María Alejo-Armijo
Dettagli
Formato: cm 24x30
Pagine: 192
Illustrazioni: 315 a colori, 23 in bianco e nero
ISBN: 978-88-8431-774-2 · ISSN 2035-7540
Anno di pubblicazione: 2020
|
|
|