Allegata 
Carta Archeologica cm 64x88 fronte/retro a colori
Il volume presenta i risultati delle ricognizioni archeologiche di tipo sistematico condotte sull’intero territorio comunale di Monteleone di Puglia, un piccolo borgo della provincia foggiana, sui Monti Dauni Meridionali al confine con l’area campana. 
La prima parte contiene la presentazione delle evidenze note in bibliografia e dai dati archivistici e cartografici. Segue una sintesi storico-topografica che, esaminando i dati editi e quelli inediti derivati dalle indagini territoriali, ricostruisce la storia del popolamento del territorio dalla preistoria fino all’età medievale. Il lavoro si chiude con la presentazione di un catalogo di unità topografiche rilevate durante le attività di ricerca. 
L’opera, oltre a fornire un notevole ampliamento delle conoscenze di un comprensorio finora inesplorato, contribuisce a ricostruire in maniera critica le modalità di occupazione e sfruttamento del territorio, bagnato dall’antico Cerbalus, e l’organizzazione del sistema viario, rappresentato principalmente dal passaggio del Regio Tratturo Pescasseroli-Candela e della romana via Herculia.  
Il progetto di Carta Archeologica è stato svolto in collaborazione con il Comune di Monteleone di Puglia e con il supporto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta - Andria - Trani e Foggia.
Indice 
	5	Prefazione 
Giovanni CampeseSindaco di Monteleone di Puglia
	7	Presentazione 
Domenico OioneFunzionario Archeologo della 
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio 
per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia 
	9	
Premessa metodologica 	11	
Il territorio. 
Caratteristiche geomorfologiche	17	
Storia ed archeologia 
a Monteleone di Puglia	25	
Cartografia storica	31	
Lettura dei dati: 
sintesi storico-topografica 	59	
Catalogo delle evidenze archeologiche	111	Abbreviazioni bibliografiche 
L’iniziativa si pone in collegamento con le attività e le esperienze di altri Laboratori di ricerca, universitari e del CNR, con l’intento di promuovere e implementare per ambiti territoriali la Carta Archeologica d’Italia; si ritiene pertanto opportuno mantenere le fondamentali impostazioni generali, progressivamente aggiornate nell’ottica di un rinnovamento complessivo e dell’impiego integrato di metodologie e tecnologie tradizionali, innovative e di nuova impostazione, allo scopo di contribuire allo sviluppo progressivo di una comune iniziativa che si rifà ad una tradizione di studi ormai consolidata nel tempo.
Con la finalità concreta di mettere a disposizione in tempo reale gli strumenti della conoscenza per le azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio, di pianificazione equilibrata del territorio, tutti i dati progressivamente acquisiti, con la relativa documentazione, sono sistematicamente inseriti e consultabili nel Sistema informativo territoriale dei Beni Culturali del territorio Italiano su base cartografica georeferenziata, realizzato e sviluppato in sinergia dall’Università del Salento (Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria) e dal CNR (Laboratorio Sistemi informativi territoriali per i beni Culturali, Ist. IASI), in collegamento con il Sistema Informativo Territoriale presso la sezione di Topografia Antica del DILBEC-Università degli studi della Campania L. Vanvitelli e presso il Landscape Archaeology & Remote Sensing LAB dell’Università di Siena. 
	 
	
Dettagli
	 
	
	Formato: cm 24x30
	Pagine: 116
Illustrazioni: 79 a colori, 21 in bianco e nero
	  ISBN: 978-88-8431-834-3
	  Anno di pubblicazione: 2023
	   
	  