,
.... Ed è così che al Campano giungono le 
matres matutae, espressioni della devozione indigena alla dea locale della fertilità, provenienti dal grande santuario di Fondo Patturelli di Curti, insieme alle terrecotte architettoniche e votive. Ancora il Museo si arricchisce di una vasta messe di documentazione: vasi e bronzi, mosaici e affreschi, marmi e sculture, per l’antichità, oltre tele e tavole, stemmi e rilievi da chiese, conventi e palazzi, per finire con le statue e gli ornamenti superstiti della Porta di Capua di Federico II. Tutto arriva al Campano, nella sua funzione di custode e garante della memoria storica di Terra di Lavoro. ...
dall´introduzione diMaria Luisa Nava
Direttore Museo Provinciale Campano di Capua        Indice
7	Presentazione
	On. Dott. Domenico Zinzi	
Presidente della Provincia di Caserta9	Lo sguardo della Gorgone
	Maria Luisa Nava	         
fotografie di Luigi Spina15	Capua altera Roma
23	antiche madri
35	tetti e tegole
63	offerte agli dei
73	volti dai santuari
93	un viaggio oltre la vita
111	da Capua antica alla nuova
117	la maestà di Federico
123	espressioni della fede
151	la gloria delle armi
158	Indice delle immagini
	 
	
Dettagli
	
	
	Formato: cm 24x30
	Pagine: 160
Illustrazioni: 125 a colori
	  ISBN: 978-88-8431-479-6
	  Anno di pubblicazione: 2012