contributi di
Maria Consiglia Miriam Anzivino
Valentina Caracuta
Alessandra De Stefano
Giovanni De Venuto
Giacomo Disantarosa
Marco Fabbri
Girolamo Fiorentino
Stefano Lanuti
Astrid Larcher
Maria Grazia Liseno
Marco Maruotti
Elena Montedoro
Francesco Rossi
Julia Rückl
Il lusso nelle tombe di Ascoli è il demone della specie; il circolo della generazione; i privilegi dei fondatori; la grandezza dei nomi dei capi; sopravvivere alla morte che inghiotte onore e fortuna; il futuro e il passato; superare le frontiere accogliendo gli altri, gli amici-nemici, gli stranieri dai beni doni; è la forza dell’ordine; la mia casa e i miei antenati, la parentela e l’alleanza tra me e la mia gente; i riti sacri della comunità e i sacrifici consumati; la ricchezza che unisce clan e tribù; avere quegli oggetti “mai visti prima”; le donne che ho scambiato e i beni che ho ricevuto; la gratitudine che mi lega alla famiglia della mia sposa; i bronzi e l’oro che ho ricevuto e donato; la gioia della festa e le lunghe cerimonie al chiarore delle torce; uomini a me simili per nascita e ricchezza; essere chiamato signore perché ho sacrificato le cose più belle; il ruolo di sacerdote e il sacro; i cerchi d’oro della mia donna; le fibule d’argento della sua veste; la sfinge etiope che traspare nella coppa colma di vino; il bracciale d’argento con i grifoni e i leoni che artigliano e le teste di ariete dalle ricurve corna; i banchetti con gli amici e raccontare di Dei ed eroi a me cari; i crateri sulla mensa e i giochi, le danze, la musica.
Il lusso è farsi incoronare come Dioniso; la magia dell’amore eterno e la forza procreatrice della bellezza; accettare i doni del temibile Incantatore e dell’aurea Afrodite; l’olio profumato e la bellezza del mio corpo anche nell’oscurità della morte; le anfore dell’Egeo color del vino e di Brindisi sul mare diomedeo; le fragili coppe di vetro; i letti del convivio e del sonno eterno; le cassette di legno con gli specchi che riflettono il volto amato e le tante cose della bellezza; le gemme e l’oro per le dita che scorrono lievi e i bei capelli.
Il lusso è unirsi alle genti di Roma e la pace e l’abbondanza; la moda dei capelli intrecciati come Agrippina.
Lasciare, infine, che gocce di ambra bagnino le ceneri del mio corpo. 
                Indice		
Presentazioni 	 7	Savino Danaro                 
Sindaco di Ascoli Satriano		Biagio Gallo		
Assessore alla Cultura di Ascoli Satriano	9	Isabella Lapi		
Direttore Regionale per i Beni Culturali
                 e Paesaggistici della Puglia 	11	Luigi La Rocca		
Soprintendente per i Beni Archeologici
                della Puglia	13	Raffaella Cassano		
Università degli Studi di Bari Aldo Moro 		Introduzione	17	La scenografia del lusso                
Marisa Corrente	23	La magnificenza sotterranea del lusso                
Marisa Corrente	29	La stabilizzazione del potere                
Marisa Corrente	34	Le prime manifestazioni del lusso:
                 i signori di valle Castagna                 
Marisa Corrente	37	Le famiglie aristocratiche
                e la cerimonialità della morte                
Marisa Corrente	45	Il dionisismo vincente                
Marisa Corrente	55	La storia “difficile” del Pittore di Ascoli Satriano:
                riflessioni sull’identità di un ceramografo
                tra Daunia e Campania                
Francesco Rossi	67	Il bracciale d’argento.
                Il decoro animalistico e vegetale                
Marisa Corrente	89	La cura di sé                
Marisa Corrente	91	Gli esiti della romanizzazione
                e la civitas Ausculanorum                
Marisa Corrente	95	L’adeguamento alla graeca luxuria:
                il secolo d’oro                
Marisa Corrente	98	Il culto della luxuria                
Marisa Corrente	101	La necropoli del colle Serpente                
Marisa Corrente	107	Ipogeo del campo sportivo                
Marco Fabbri	111	Lo sciupio vistoso. I materiali                 
Marisa Corrente	121	Le anfore dei corredi tombali di Ascoli Satriano:
                produzione e commercio                
Giacomo Disantarosa	148	All’indomani della guerra sociale               
Marisa Corrente	151	Il collezionismo che disperde:
                l’urna ad incinerazione del 1900                
Marisa Corrente	155	Nuovi rituali nella Ascoli romana.
                La necropoli di via Giuseppe Ciotta                
Giovanni De Venuto, Alessandra
                De Stefano, Marco Maruotti	160	Riti funerari e paesaggio vegetale
                nel territorio di Ausculum: il contributo dell’analisi
                archeobotanica per lo studio della necropoli di via Giuseppe Ciotta                
Valentina Caracuta, Girolamo Fiorentino	165	Il bracciale d’argento: il restauro                
Stefano Lanuti		Catalogo	171	Tomba 8 di Valle Castagna                
Maria Grazia Liseno	189	Tomba dei gioielli d’argento                
Marisa Corrente	199	Grandi vasi per i cerimoniali: il cratere a colonnette
                dagli scavi del Serpente                
Astrid Larcher	201	Ipogeo della situla di Hermes                
Francesco Rossi	223	Ipogeo dei profumi                
Julia Rückl	251	Ipogeo della Principessa                
Maria Consiglia Miriam Anzivino	267	Ipogeo di via Tagliamento                
Julia Rückl 	277	Ipogeo del campo sportivo                
Elena Montedoro	289	Ipogeo dei vasi canosini                
Maria Consiglia Miriam Anzivino	299	Ipogeo delle coppe di vetro                
Maria Consiglia Miriam Anzivino	305	Tomba del cammeo                
Marisa Corrente	317	Riferimenti bibliografici e abbreviazioni                
a cura di Marisa Corrente
                ed Enrica Zambetta
	 
	Dettagli
	
	
	Formato: cm 24x31
	Pagine: 344
Illustrazioni: 659 a colori, 37 in bianco e nero
	  ISBN: 978-88-8431-507-6
	  Anno di pubblicazione: 2012